Mi piace osservare le reazioni delle persone quando mi chiedono l’indirizzo del mio sito. Alla mia risposta, questononeunsito.it, scorgo a volte espressioni di stupore (ho capito bene?), spesso divertite (che burlona che sei!), talvolta titubanti (ma mi stai prendendo in giro?).
Quando nel 2003 ho comprato questo dominio per creare il mio primo portfolio online, mi è venuto in mente senza rifletterci troppo questo nome, per me era un chiaro riferimento a “La Trahison des images“ del pittore surrealista René Magritte, opera meglio conosciuta come “Ceci n’est pas une pipe”, negli anni ho poi capito che questo riferimento non era poi così chiaro come pensavo.

René Magritte, La Trahison des images, 1928. Olio su tela, 54,5×72,5 cm. New York, Collezione privata.
Questo dipinto, titolo in italiano “Il tradimento delle immagini“, rappresenta inequivocabilmente una pipa, ma il testo dice “questa non è una pipa”.
Magritte ci avverte con quella scritta che non dobbiamo confondere la rappresentazione di un oggetto con la realtà dell’oggetto. Di fatto non potrai mai tenere in mano o fumare questa pipa, quindi non è una pipa.
Quando ci troviamo davanti alla negazione di qualcosa che davamo per scontato restiamo per un attimo disorientati. La pipa che non è una pipa è in fin dei conti una “pipa mentale” (perdonatemi, erano anni che cercavo un’occasione per fare questa brutta battuta).
La realtà non è mai come la si vede: la verità è soprattutto immaginazione.
– René Magritte
Così anche un sito non è un vero e proprio posto, come vorrebbe la sua definizione, è un luogo digitale dove non posso andare fisicamente, ma allo stesso tempo sono in grado di visitarlo, navigarlo, esplorarlo.
Il mio sito è quindi consapevole di non essere un sito, ma per lui questo non sembra essere un problema.
Com'era questo sito nel 2005?
La prima versione del sito era totalmente animata in Flash, puoi vederlo grazie al viaggio indietro nel tempo del sito Wayback Machine (richiede l’installazione del Flash Player).