Ti basta un pomodoro per gestire meglio il lavoro e avere più tempo libero!

Ti basta un pomodoro per gestire meglio il lavoro e avere più tempo libero! 400 400 Questo non è un sito

Per questa ‘ricetta’ ci servirà solo un pomodoro, no, non è un piatto vegan minimalista, ma una tecnica per la gestione del tempo.

Il pomodoro che ci serve non è un bel vegetale rosso, quello puoi continuare ad usarlo sul pane con un filo di olio e sale, ma lo strumento che si utilizza come timer in cucina!

Restare concentrati su una attività, con le molteplici distrazioni che abbiamo davanti ad uno schermo ogni giorno, può risultare per alcuni davvero difficile, la soluzione è nel modificare la percezione del tempo. Non è una cosa da Doctor Who o da Star Trek, puoi farlo anche tu con un piccolo aiuto “ortofrutticolo”.

Questa tecnica è ideale per lo studio e per ottimizzare i tempi di lavoro, permette di allenare le capacità di concentrazione, imparando a suddividere le attività in singoli compiti. Organizzarsi meglio significa anche concludere le attività più velocemente ed avere quindi più tempo libero.

La Pomodoro Technique  è una tecnica usata in tutto il mondo, ideata da Francesco Cirillo negli anni ottanta, che aiuta ad essere più produttivi.

Pomodoro 25+5 Jukukizzato (il rosso sul mio sito ci stava male)

Come funziona

Usare questa tecnica è davvero semplice e puoi iniziare subito, te la riassumo in 4 punti:

1

Scegli un'attività da svolgere

Ma prima fai una lista di tutti i task che vuoi completare durante la giornata.

2

Imposta il timer per 25 minuti

Scegli una attività della lista e concentrati solo su quella, senza interruzioni.

3

Prenditi 5 minuti di pausa

Quando il pomodoro suona smetti di lavorare e metti un segno di spunta sul foglio delle attività.

4

Ogni 4 pomodori prendi una pausa lunga

Stacca totalmente dal lavoro per 30 minuti. Poi ricomincia.

Pomodoro Cycle: 25+5 / 25+5 / 25+5 / 25+5 / 30

La magica arte del cazzeggio

Non saltare mai le pause. Durante quei 5 minuti alzati e allontanati dalla scrivania, puoi prendere un caffè, bevi dell’acqua (quando siamo concentrati facciamo spesso il grave errore di dimenticare di bere), fai una chiacchierata con i colleghi, dedicati a qualcosa di non legato al lavoro.
Puoi sganciare l’attenzione e dedicarti al mind wandering, uno dei miei più cari amici, fai vagabondare il pensiero, questa non-attività ti aiuterà ad avere più idee creative!

Rispetta però queste regole

Il pomodoro diventa la tua unità di misura del tempo (25 minuti di concentrazione + 5 di pausa).

Non dividere i pomodori. Se il pomodoro viene interrotto da qualcuno o qualcosa devi considerarlo nullo e ricominciare daccapo! Niente e-mail, messaggi, telefonate. Meglio mettere perciò il telefono in modalità aereo o silenziarlo, le urgenze altrui possono aspettare 25 minuti.

Pianifica la giornata. Molto utile per usare questa tecnica è la pianificazione dei task, iniziare quindi la mattina scrivendo una lista delle attività da completare e assegnare ad ognuna il numero di pomodori che hai previsto per terminarla.

Limita le distrazioni. Se durante il pomodoro ti viene in mente altro, segnalo su un foglio (ad esempio: sentire le amiche per l’aperitivo, assolvere l’urgenza di comprare quelle scarpe online, guardare le notifiche su Instagram), lo farai nei 5 minuti di pausa o, se è una attività più complessa, la aggiungerai come nuovo task.

Concentrati su un solo obiettivo definito per volta. Ti consentirà di facilitarne l’esecuzione e anche di gestire l’ansia per le scadenze.

Prova a suddividere i problemi complessi in sotto-problemi per renderli più raggiungibili. E non lo dico solo io:

…dividere ogni problema preso in esame in tante parti quanto fosse possibile e richiesto per risolverlo più agevolmente.

Cartesio – Discorso sul metodo, 1637

#ConsiglioGratis

Usa i pomodori digitali

Quando ho deciso di iniziare ad usare questa tecnica volevo comprare il timer pomodoro fisico ma nel negozio di casalinghi ho trovato solo il limone e mi sembrava inadeguato (sono una “visual pignola”).

Esistono invece moltissime App e applicazioni online che ti permettono di misurare i tempi di lavoro, io ne ho provate diverse, quella che sto utilizzando si chiama BeFocused, è un’app gratuita, ti permette di nominare le attività, così da tenere sotto controllo quanti pomodori ti servono per completare ogni lavoro e ha un interessante interfaccia di statistica per monitorare i progressi.

I miei pomodori

Ti racconto brevemente la mia esperienza.
Una volta messa a punto la tecnica sui miei tempi, i pomodori stimati sono diventati più vicini ai pomodori effettivi. Diventa così più semplice prevedere il tempo che ci vorrà per eseguire una attività, questo mi ha aiutata a perfezionare anche la stima di tempo del lavoro.
Ho la percezione di aver notevolmente ridotto la procrastinazione, tendenza comportamentale che se fosse uno sport mi vedrebbe tra i campioni mondiali!

A volte cambiare, anche di poco, le proprie abitudini può aiutarci a capire i nostri limiti e ad affrontarli con le giuste armi, in questo caso con i giusti pomodori.

Per scrivere questo articolo ho usato 3 pomodori.

LO SPIEGONE

Cosa è il Mind Wandering

La tendenza della mente a vagare, si riferisce al pensare a qualcosa di totalmente scollegato dall’attività in corso.
Permette a una parte del cervello di svolgere un’attività e a un’altra di rimanere concentrata su un obiettivo. Un comportamento simile al multitasking, con un cambio di focalizzazione da un’idea all’altra.
Secondo alcuni studi di neuroscienze la tendenza a spaziare con la mente è connessa con l’aumento di creatività e migliora le performance nel problem-solving.

Torna su!

Jukuki

Visual designer. Comunica con le immagini, adora i capelli colorati e scrivere di sé in terza persona.

Jukuki